La prossima edizione della Fiera leader mondiale degli alimenti biologici si terrà dal 14 al 17 febbraio 2023, e sarà come al solito abbinata al Congresso BIOFACH, che in questa edizione è incentrato sul tema: “Biologico. Sovranità alimentare. Prezzi veri." Il Congresso BIOFACH è organizzato congiuntamente ogni anno da IFOAM - Organics International , e dalla Federazione dell'industria degli alimenti biologici (BÖLW) e BIOFACH.
Dopo l'edizione estiva di BIOFACH e VIVANESS nel luglio 2022, a febbraio 2023 la comunità internazionale di alimenti biologici e cosmetici naturali e biologici si riunirà di nuovo di persona al Centro espositivo di Norimberga nel periodo più congeniale. Il Congresso BIOFACH si concentrerà su due questioni chiave: in che modo i prodotti biologici contribuiscono alla sicurezza e alla sovranità alimentare e in che modo i "prezzi veri" - prezzi che includono i costi aggiuntivi ecologici - aprono la strada alla necessaria trasformazione del cibo e della spesa alimentare?
“Per ampliare ulteriormente il contributo del biologico alla sostenibilità, e quindi affinché la trasformazione dell'intera filiera abbia successo, è necessario porre fine alla pratica del mercato nell'utilizzo delle risorse ambientali. Solo i "prezzi veri" permetteranno di fare affari entro i limiti che il nostro pianeta può sostenere, portando al successo di un comparto alimentare e agricolo che è veramente in grado di servire le future generazioni.
I contributi del sistema biologico al rafforzamento di un approvvigionamento alimentare sicuro e sovrano in ogni regione del mondo saranno ampiamente discussi al Congresso BIOFACH 2023 alla luce delle crisi attuali" Infatti l'aumento dei prezzi di energia e cibo mostra quanto sia cruciale una corretta pianificazione economica.
La crisi prodotta dal COVID-19, dalla guerra in Ucraina, con la conseguente crisi energetica e i cambiamenti climatici stanno aumentando le tensioni sociali ed economiche in tutto il mondo. Ma i prodotti biologici rendono l'approvvigionamento alimentare più sicuro, grazie alla loro economia a circuito chiuso, alla minore dipendenza dagli input esterni e alle forti catene del valore regionali. Operando in modo da preservare le risorse, le pratiche organiche rafforzano la biodiversità, migliorano la fertilità del suolo e proteggono il clima, producendo sistemi colturali resilienti e sovranità alimentare.
Per saperne di più clicca sul website sopra