La 42° edizione di Macfrut, in programma da martedì 6 a giovedì 8 maggio al Rimini Expo Centre, si prospetta come quella con il maggior numero di espositori di sempre. A fine dicembre scorso erano già state vendute oltre il 90% di tutte le aree occupate nella passata edizione della rassegna.
Tra le novità di rilievo la presenza di nuovi importanti player internazionali tra i quali Chiquita ed alcuni grandi produttori spagnoli del comparto berries.
La filiera del Berry infatti sarà protagonista a Macfrut 2025, che riserverà un’apposita Berry Area dedicata ai piccoli frutti con uno spazio eventi, un’area espositori e percorsi di business riservati alle aziende. A realizzarla è Ncx Drahorad in collaborazione con Macfrut.
Altra grande novità della kermesse romagnola The Healthy Food Show. Si tratta in sintesi di un’arena esperienziale sull’importanza dell’innovazione per la produzione di alimenti che promuovono salute e benessere, mettendo a confronto esperti scientifici, grandi firme della cucina e testimonial di caratura nazionale. Il Salone è realizzato da Macfrut, in collaborazione con l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) e con Campus Scienze degli Alimenti, di Cesena.
La fiera per continuare ospiterà l’International Symposium on Biotechnological Tools in Horticulture (ISHS), promosso dall’International Society of Horticultural Science (ISHS, società che promuove la ricerca su tutti i settori delle scienze orticole), in collaborazione il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche. Nel corso dei tre giorni saranno presentati gli aggiornamenti tecnico scientifici sulle tecnologie applicate alle colture vegetali in vitro, per la propagazione e creazione di nuove varietà resilienti e di elevata qualità.
Altra grande novità sarà lo Spices&Herbs Global Expo a Macfrut 2025. Il principale Salone europeo dedicato a spezie, erbe medicinali e aromatiche ospiterà il Simposio Internazionale Mediterraneo sulle Piante Medicinali e Aromatiche (MESMAP). Promosso dall’Associazione delle Piante Medicinali e Aromatiche del Mediterraneo (AMAPMED), il Simposio è l’evento di riferimento scientifico mondiale nel Sud Europa con oltre duemila studiosi partecipanti provenienti da un centinaio di Paesi.
Non poteva poi mancare il prodotto simbolo di Macfrut 2025, toccato quest’anno alla Patata, vero e proprio prodotto globale coltivato su una superficie di 18 milioni di ettari, la Patata in fiera sarà al centro di un evento internazionale che richiamerà i massimi operatori e tecnici per un approfondimento a 360 gradi. Infatti coordinato da Luciano Trentini, Macfrut 2025 ospiterà The International Potato Symposium, strutturato su più giorni con momenti di approfondimento sulle tematiche tecnico agronomiche e di mercato e visite alle aziende espositrici, insieme a operatori internazionali, stakeholder mondiali e i massimi ricercatori del settore.
Per concludere la moderna ortofrutticoltura passa dall’innovazione varietale, da cui non poteva mancare Plant Nursery area, il Salone dedicato all’innovazione della filiera vivaistica, momento di condivisione e confronto per breeder, editori, vivaisti, produttori, tecnici e ricercatori. Appuntamento quindi alla prossima edizione di Macfrut, dove come da tradizione Apo Conerpo presenterà in fiera le sue Unità Commerciali, il Gruppo Alegra e Naturitalia, con l’invito ai propri associati e ai visitatori del settore di venire a trovare le proprie compagini.
Per saperne di più clicca sul website sopra