10 maggio 2017
Continua il viaggio in tutta Italia ideato da Alce Nero in collaborazione con il Dott. Franco Berrino: mercoledì 17 maggio appuntamento dedicato alle verdure a Corte all’Olmo, Cà di David (Verona)

Maggio 2017 - Da dove viene il cibo che mangiamo? Come possiamo contribuire al nostro benessere quotidiano scegliendo con attenzione cosa portare a tavola? Il progetto di Alce Nero “Campi da Sapere” vuole offrire una risposta concreta, portando i consumatori a esplorare i luoghi in cui il cibo viene prodotto con metodo biologico, spiegando le regole di una corretta alimentazione. Un percorso lungo un anno che segue il ritmo delle stagioni, diviso in cinque tappe (le prime tre sono state dedicate al miele, alla frutta e all’olio), alla scoperta dei tesori agroalimentari della penisola italiana.
Il successo dell’iniziativa che, a partire dallo scorso giugno, ha già coinvolto centinaia di persone interessate ai temi della sana alimentazione si deve anche alla preziosa partecipazione del Dott. Franco Berrino, medico epidemiologo dell'Istituto dei Tumori di Milano, seguitissimo da chi desidera approfondire un tema importante e di grande attualità attraverso un parere autorevole.
Il progetto Campi da Sapere nasce da una naturale condivisione di intenti fra Alce Nero e il Dott. Berrino e da una più ampia riflessione sul valore del cibo e di una nutrizione sana e consapevole, una scelta che può determinare il nostro destino di salute o di malattia. L’idea di base è che lo stile alimentare semplice e salutare torni nel nostro quotidiano aiutandoci a vivere meglio e più in sintonia con l’ambiente che ci circonda.
Il prossimo incontro del ciclo Campi da Sapere sarà dedicato al mondo dei vegetali, naturalmente biologici, ed è realizzato in collaborazione con Brio Spa, azienda socia di Alce Nero. L’evento è in programma per mercoledì 17 maggio a Corte all’Olmo azienda agricola biologica che è anche fattoria didattica e agriturismo in Via Belfiore 248 in località Cà di David (Verona).
L’iniziativa, aperta gratuitamente al pubblico su prenotazione, (comunicazione@alcenero.it - 051 6540281) prevede, a partire dalle ore 17, la visita guidata dell’azienda e la possibilità di assistere e commentare la conversazione a cui prenderanno parte Lucio Cavazzoni Presidente di Alce Nero, il Dott. Franco Berrino, Andrea Bertoldi Direttore Generale Brio S.p.a e Vanda Brutti agricoltrice e proprietaria di Corte all’Olmo.
Obiettivo dell’incontro è creare un’occasione di divulgazione e condivisione con il pubblico nel corso della quale spiegare come funziona e quali sono i vantaggi dell’agricoltura biologica per comprendere la forte relazione che vi è tra ciò che fa bene alla terra e ciò che fa bene all’uomo, in termini di salute e benessere. In particolare l’approfondimento sarà dedicato agli elementi vegetali e alle proprietà nutrizionali che li rendono un alimento indispensabile alla nostra salute se coltivato correttamente nel rispetto dell’ambiente. Al termine dell’incontro è prevista una degustazione a base di frutta e verdura di stagione.
About
Alce Nero è il marchio di oltre mille agricoltori e apicoltori biologici, impegnati, dagli anni '70, in Italia e nel mondo, nel produrre cibi buoni, sani e che nutrono bene.
I prodotti biologici Alce Nero nascono da un’agricoltura che si fa custode della terra, rispettandone ogni componente, che sia vegetale, animale o umana. Nessun utilizzo di sostanze chimiche di sintesi come pesticidi ed erbicidi, scelta di terreni vocati, lavorazioni che esaltano le caratteristiche organolettiche e nutrizionali delle materie prime: questi i criteri che contraddistinguono il marchio Alce Nero.
Al centro il sapere degli agricoltori, un patrimonio prezioso che si riflette in ogni ingrediente, dal pomodoro naturalmente ricco di licopene, al grano Senatore Cappelli con il suo stelo lungo, fino all’olio extravergine di oliva. Le oltre 300 referenze Alce Nero si possono acquistare in circa 30 paesi del mondo, in Europa, Asia, America e nel nuovo negozio online: www.alcenero.com
La Grande Via è un'Associazione fondata da Franco Berrino, Luigi Fontana e Enrica Bortolazzi allo scopo di favorire iniziative volte a: promuovere la salute, il benessere e la longevità, prevenire le malattie croniche e l'invecchiamento accelerato dell'organismo, ristabilire lo stato di salute in pazienti che sono stati colpiti da patologie croniche associate a scorretti stili di vita. I fondatori Franco Berrino (70 anni) e Luigi Fontana (45 anni) sono medici ricercatori di fama mondiale che hanno dato un importante contributo alla ricerca scientifica sulle cause, sulla prevenzione e sulla prognosi delle malattie croniche e sui meccanismi attraverso cui gli stili di vita influenzano la salute e la longevità, oltre che sulla sopravvivenza dei malati di tumore in Europa. Enrica Bortolazzi ha contribuito con iniziative editoriali e organizzazione di eventi a promuovere la consapevolezza di temi spesso ignorati come l'empatia, la compassione e l'etica. "La Grande Via" nasce con l'intento di creare un movimento che riduca il numero delle persone che soffrono di patologie croniche attraverso strategie preventive in cui gli individui possano partecipare "attivamente" a metter in atto gli interventi necessari per rallentare i processi d'invecchiamento e mantenere l'organismo in salute ristabilendo un equilibrio che permetta di rimanere fisicamente e mentalmente sani, felici, indipendenti e socialmente attivi sino in tarda età. Si può giungere a morire serenamente, da vecchi, senza malattie. www.lagrandevia.it
Brio Spa nasce nel 1993 dalla Cooperativa La Primavera (fondata nel 1989) per distribuire la produzione dei propri soci in maniera più efficace.
In oltre 20 anni Brio è cresciuta significativamente, ma la sua missione è rimasta sempre la stessa: produrre a distribuire ortofrutta biologica fresca, contribuendo alla diffusione e alla crescita di un agricoltura biologica e sostenibile.
La base produttiva è costituita da aziende agricole biologiche ubicate nelle zone più vocate per i singoli prodotti. La lavorazione e il confezionamento avvengono con impianti all’avanguardia e nel rispetto della qualità. I prodotti, certificati bio, sono sottoposti ad analisi scrupolose dalla coltivazione fino alla distribuzione.
Grazie alla vendita con il marchio Alce Nero, di cui Brio Spa è socia dal 2011 e all’integrazione con Agrintesa, Alegra e Apo Conerpo avvenuta nel 2014, ha sviluppato nuove prospettive di sviluppo.
http://www.briospa.com
Ufficio Stampa Alce Nero
MAGENTAbureau Corso Magenta 46 Milano
Elisa Zanotti Mob 347 2441081 elisa.zanotti@magentabureau.it
Elisa Pella 02 48011841-2-202 |elisa.pella@magentabureau.it