News

La Pesca Nettarina IGP in Festa

16 luglio 2025
Nella cornice dell'azienda Nonni di Faenza l'evento dedicato al prodotto dell'estate.
JPEG Festa Nettarina C

Ieri sera ha avuto luogo presso l’azienda agricola Nonni di Faenza, la festa della Pesca Nettarina di Romagna IGP, facendo leva sul territorio dove tale produzione grava. In specifico Claudio Nonni, con il ruolo di peschicoltore padrone di casa, ha mostrato ai presenti come avviene la coltura in questione, mostrandone le fasi in successione guidata.

Il Consorzio di Tutela e Valorizzazione ha quindi illustrato le ultime novità del settore e le strategie che sta mettendo in campo passando attraverso l’innovazione varietale. In questa ottica, l’azienda Nonni è da anni impegnata nella ricerca, grazie a un campo sperimentale sviluppato in collaborazione con il consorzio New Plant, nato dalla sinergia tra Apo Conerpo, Apofruit e Orogel Fresco. L’attività di quest’ultimo consorzio è stata descritta da Ugo Palara, direttore tecnico di Agrintesa e presidente di New Plant, che ha spiegato come sia necessario individuare, attraverso approfonditi studi,  nuove varietà in grado di soddisfare sia le esigenze dei produttori sia il palato dei consumatori. In merito mentre nel passato si poneva l’accento sulla quantità, oggi invece il consumatore esige la qualità che è quindi diventata il nuovo obiettivo.
JPEG Festa Nettarina

Come esempio di tale attività risulta che solo l’1 o il 2% delle varietà studiate arriva poi alla fase commerciale, ovverosia quando si riesce a trovare il giusto equilibrio tra le richieste del consumatore e le pratiche del produttore.

In successione Paolo Pari, presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, ha illustrato le direttive prossime della filiera. All’uopo il nuovo regolamento europeo sulle IGP permetterà di aggiornare il parco varietale con maggiore facilità permettendo così che il miglioramento genetico possa procedere con celerità. Fa ben sperare che nel 2024 le quantità certificate Pesca e Nettarina di Romagna IGP siano cresciute del 21% rispetto all’anno precedente, un andamento che permette di consolidare la crescente attenzione dei consumatori verso i prodotti locali certificati, radicati nel territorio e con una storia agricola narrante. Sono stati in merito citati i risultati di due anni di attività promozionale, con un finanziamento della regione Emilia Romagna, caratterizzati da 4,5 milioni di visualizzazioni su YouTube, 6 milioni di impression e 500 mila ascolti del podcast dedicato ai produttori, i veri protagonisti della filiera, combattendo le difficoltà, per  portare avanti un’eccellenza riconosciuta e apprezzata. Sono stati quindi citati i soci del Consorzio di Tutela e Valorizzazione, partendo da Agribologna, Apo Conerpo con Alegra e Naturitalia, Apofruit, AOP Italia, Consorzio Ortofrutticolo di Romagna, per finire con Orogel Fresco, Granfrutta Zani, Tozzi Frutta e Zavoli.

Al termine della serata ha introdotto un pizzico di ilarità lo spettacolo di Paolo Cevoli, con il suo tipico accento romagnolo, in grado di stemperare l’atmosfera con gusto e originalità. La kermesse del comico non può che slanciare l’immagine della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, verso traguardi sempre più ambiziosi.