31 dicembre 2023
Frutteto per la transazione ecologica

Cos'è il progetto Smart, Specialized, Sustainable Orchard – S3O?
Il progetto “Smart, Specialized, Sustainable Orchard – S3O”, finanziato dal programma POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia Romagna, ha realizzato il dimostratore di un ‘frutteto per la transizione ecologica’, combinando tecnologie già disponibili commercialmente in una configurazione che esalta la sostenibilità della frutticoltura. Dal punto di vista tecnico il dimostratore ha dato evidenza, in due anni e per due varietà di mele (Gala e PinkLady), che la protezione del frutteto (mediante 3 teli antigrandine, antipioggia ed antiinsetto) permette di ridurre di circa il 50% l’intensità luminosa che incide sulle chiome. Questo ridotto carico energetico – che non riduce la fotosintesi – diminuisce la richiesta evaporativa delle foglie, che si scaldano meno e riducono così il fabbisogno di acqua per termoregolarsi.
Quali sono le attività del progetto?
A fianco di questa innovazione, il progetto ha anche messo in opera e testato un sistema statico di aspersione delle chiome, che è stato usato per distribuire fitofarmaci, a difesa dalla ticchiolatura, la principale avversità fungina del melo. La copertura delle foglie con questo sistema è apparsa sufficiente e, accoppiata con la minor bagnatura delle chiome permessa dalle coperture antipioggia, appare già equivalente agli interventi con atomizzatore.
Quali sono gli obbiettivi del progetto?
Il progetto aveva l’obiettivo di realizzare una elettrificazione completa del frutteto: nel corso delle attività è stato sviluppato un veicolo a guida autonoma in grado di lasciare il proprio ricovero, seguire un tragitto fino al frutteto, operare nello stesso (finora con trinciaerba e atomizzatore) e rientrare a lavoro finito o in caso di esaurimento delle batterie.
Locandina di presentazone dei risultati in allegato